Chi è la “doula”? Come può esserci utile nella crescita dei nostri figli? 

Le doule sono donne che si occupano del sostegno emotivo e del benessere di altre donne e della loro famiglia, dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino. Scopriamo il loro affascinante mondo di condivisione! La doula, forte della sua esperienza personale e della sua formazione

offre un sostegno su misura, intimo e confidenziale, nel pieno rispetto delle scelte della persona che assiste. Offre ascolto, informazioni, orientamento
e accudimento. Un buon modo di definire l’attività della doula è che “fa da madre alla madre”.

Perché c’è bisogno della doula?
Da quando la nascita si è spostata in ospedale, il sapere medico ha impiegato sempre più strumenti tecnologici di diagnosi e d’intervento precoce in caso di patologie, ma l’elemento umano di accudimento, sostegno, ascolto empatico delle emozioni e aiuto pratico è sempre più raro.
Se la fatica, le ansie del prendersi cura di un neonato un tempo venivano condivise all’interno delle grandi famiglie di una volta da sorelle, madri, nonne, zie, oggi si è molto più soli..

La figura della doula nasce negli Stati Uniti nel 1992
e rappresenta una soluzione valida al mutamento della società e della famiglia tradizionale. In America oggi la doula è una figura professionale sempre più diffusa con le proprie associazioni di categoria e con molteplici iniziative.
Si propongono doule pre-natali, per il parto in casa o per l’accompagnamento in ospedale, doule post-natali per l’assistenza domiciliare dopo cesareo, per parti gemellari o per chi vuole godersi la giusta assistenza in un momento delicato come la gravidanza. Anche in Europa la figura della doula si sta sempre più diffondendo, segno, anche se ancora impercettibile, di una cultura che cambia.

Avete presente cosa vuol dire rimanere tutto il giorno da sole con un neonato o non sapere come fare per poter recuperare un pò di sonno? A questi bisogni primari oggi risponde la doula!

La doula NON è un ostetrica
non compie interventi medici, non attua diagnosi mediche, non è una figura sanitaria, ma può collaborare con le ostetriche onorando e rispettando il loro ruolo. La doula è una “facilitatrice” perché migliora l’esperienza del parto, indipendentemente dagli esiti sanitari. Può essere presente durante il travaglio sia in ospedale che a domicilio, ma non attua procedure ostetriche. Se la donna vuole partorire in casa è necessaria la presenza di un’ostetrica. La professione relazionale della doula, in cui il saper essere è più importante del sapere o del saper fare, insegna a “esserci”.
La doula ha, innanzitutto, una disponibilità dell’anima, una disponibilità a mettersi a disposizione dell’altro, al lavoro interiore, sa stare con la sofferenza per alleviarla e trasformarla.

a cura di Silvia Zanotti
doula

?
VUOI APPROFONDIRE
? Sfoglia QUI la rivista che parla di questi argomenti‼️

?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO? 
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori