Bologna da scoprire: Il crocevia fra Nord e Sud del nostro bel Paese

A Bologna c’è un gran via vai ed è impossibile per un italiano, ma anche per i tanti turisti stranieri, non esserci passato almeno una volta nella vita... Grazie alla sua posizione geografica strategica, posizionata in mezzo a numerose città importanti e turistiche, Bologna permette collegamenti rapidi sia per altre città d’Italia che per l’estero.

Da Guglielmo Marconi prende il nome l’aeroporto‚
e a chi poteva essere dedicato se non a lui? Marconi è nato proprio a Bologna, nel 1874, e nel 1909 ha vinto il premio Nobel per fisica grazie alle sue scoperte fondamentali sulle onde radio, che hanno reso possibile in tutto il mondo lo sviluppo delle telecomunicazioni.

E’ il principale scalo dell’Emilia Romagna, e quando l’aereo si alza in volo da Bologna, se il tempo lo permette, godrete di una vista pazzescadella città dell’alto: noterete come la zona dei colli abbraccia Bologna da un lato, e come il Colle della Guardia su cui si trova San Luca è il più alto di tutti, e domina su tutta la zona. Vedrete la pianura padana, che si estende per chilometri e chilometri, e vedrete i campi coltivati, orgoglio dell’Emilia Romagna. 

L’aeroporto di Bologna è stato costruito a partire dal 1931 ed è stato recentemente restaurato: fino a qualche anno fa era possibile andare su una terrazza a vedere gli aerei partire, ora questo non è più possibile, ma se passate dalla tangenziale, in prossimità dell’uscita nr. 4 bis, vi capiterà probabilmente di vederne qualcuno passare da sopra la vostra testa! 

A collegare i viaggi via terra, la famosa stazione di Bologna.
Famosa - purtroppo - anche per l’attentato del 2 agosto 1980. Anche per questo i bolognesi sono affezionati alla loro stazione: un luogo che porta con sé tanti significati, dalla libertà del viaggio e della partenza, alla totale negazione di quella stessa libertà. La costruzione della Stazione di Bologna Centrale è iniziata nel 1859, ma la stazione storica è stata da poco arricchita dalla zona sotterranea dell’alta velocità, con una nuova architettura integrata in un progetto radicale di riqualificazione e miglioramento dell’area urbana adiacente.

Una continua trasformazione della città insomma, in un viaggio continuo, di partenze, arrivi, e baci sui binari che ci riempie di orgoglio per essere - da sempre - il fulcro fra il Nord e il Sud del nostro bel Paese. 


di Alessandra Testa
giornalista, direttrice responsabile Genitori

?
VUOI APPROFONDIRE
?SFOGLIA L’ANTEPRIMA della rivista che parla di questi argomenti e PRENOTA la tua copia della rivista Etica “Genitori”: ti arriverà a casa Maxi-formato cartaceo: con una donazione minima di 29€ riceverai le nostre riviste per 1 Anno! 

?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️