“Di notte, su una foglia illuminata dalla luna, c’era un piccolo uovo. Ma una bella domenica mattina, quando si levò il sole, caldo e splendente, dall’uovo - crac! - uscì un piccolo bruco affamato... Subito si mise in cammino alla ricerca di cibo.”
C’è un libro imperdibile che ci è tornato alla mente non appena abbiamo scelto il tema portante di questo numero di Genitori. Un albo illustrato, per la precisione. Uno di quelli che quando sei genitore ti è capitato di leggere centinaia di volte. Anche tre o quattro nella stessa serata, prima di dire “buona notte”.

Non hai tempo di leggere? Ascolta!
Questo libro coloratissimo, e per questo gustosissimo e prelibato agli occhi dei più piccoli (lo adorano già prima di iscriversi alla scuola per l’infanzia) si intitola “Il piccolo Bruco Maisazio”.
L’autore è di quelli che alla Children’s Book Fair, la fiera del libro per ragazzi che si svolge ogni anno a Bologna, consiglierebbero ad occhi chiusi: Eric Carle. Classe 1929, lo scrittore e illustratore statunitense è tradotto in ben 62 lingue per questa piccola e semplicissima storia. Trasposto in italiano da Glauco Arneri, Il piccolo Bruco Maisazio è ormai considerato un classico della letteratura per i lettori di domani alla stregua de Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak o di A caccia dell’orso di Michael Rosen ed Helen Oxenbury.

Riprendendo il topos letterario della trasformazione da bruco (e ancor prima da uovo) a farfalla, che da sempre affascina negli anni dell’infanzia, Il piccolo Bruco Maisazio è anche un ottimo libro per imparare, inconsapevolmente e dunque senza alcuna fatica, a contare, a memorizzare i nomi dei giorni della settimana, dei frutti più comuni e anche di un sacco di altri alimenti. Dal dolce al cioccolato alla salsiccia, dal cetriolo ad un pezzo di formaggio, dal salame al lecca-lecca.
La ripetizione è un altro punto di forza di questo piccolo grande capolavoro. Il testo è così elementare che la sua lettura è perfetta anche per iniziare a familiarizzare con una lingua straniera. Forse proprio per questo, è possibile reperire facilmente in libreria o nelle biblioteche pubbliche pubblicazioni tradotte di questo albo. Infine, le illustrazioni: di una semplicità di altri tempi e formidabili per ispirare laboratori con i bambini a casa, a scuola o altrove.
Sembrerà una forzatura ma leggere è cibo per la mente oltre che una pratica indispensabile per stimolare le future libertà di pensiero e capacità di critica (preparatevi!!!) dei nostri figli.
E proporre il piccolo bruco di Eric Carle, che proprio come loro non è mai sazio, è il migliore augurio per il loro domani.
Soprattutto perché, a differenza di quanto accade all’insetto che si nutre fra le pagine, l’indigestione di libri non è proprio possibile. Anzi, oseremmo dire, è al contrario auspicabile.
Buona lettura e buon appetito a tutti,
allora!

ALESSANDRA TESTA
giornalista, direttrice responsabile Rivista Etica "Genitori"
Contatti: redazione@bambiniegenitori.it
TI È PIACIUTO?
Lascia un ✨ MI PIACE ✨ alla nostra pagina Facebook e Instagram e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️
👇 CONDIVIDI QUESTO CONTENUTO USANDO I PULSANTI QUI SOTTO