La Laserterapia o Terapia Laser è un trattamento terapeutico indolore che favorisce i processi di guarigione dei tessuti del corpo umano
Grazie all’azione dell’energia elettromagnetica prodotta dalla sua luce, è scientificamente provato che il laser:
- riduce il dolore
- riduce l'infiammazione
- riduce il gonfiore
- aumento dell'attività metabolica cellulare
- favorisce il rilascio di endorfine
- stimola la rigenerazione dei tessuti
- produce un effetto germicida
- migliora la circolazione periferica inducendo vasodilatazione

In podologia, la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie e delle anomalie che colpiscono i piedi, la laserterapia è impiegata con successo nella cura della fascite plantare, della tallonite, di una tendinopatia achillea, di una tendinite podalica, di una metatarsalgia e delle borsiti.
Sul dolore acuto, in particolare, il Laser è in grado di ridurre efficacemente l'infiammazione e la sintomatologia dolorosa, accelerando i processi di guarigione.
Sul dolore cronico degenerativo, stimola la rigenerazione tissutale e migliora la circolazione periferica.
Nelle comunissime onicomicosi (infezione delle unghie causato da funghi microscopici), la terapia col laser è sicura, indolore e riduce notevolmente i tempi di guarigione rispetto alle cure tradizionali con prodotti antimicotici.
Il Laser consente di trattare in sicurezza le ulcere diabetiche, ulcere neuro-vascolari, ferite e lesioni.
La sua azione biostimolante favorisce la rigenerazione dei tessuti, riducendo il tempo di guarigione.
La Laserterapia è un trattamento che garantisce elevati standard di sicurezza per la salute del paziente. E’ tuttavia sconsigliata per i pazienti portatori di Pacemaker; in gravidanza quando c’è il rischio di irraggiamento all’utero; a seguito dell’uso di farmaci foto-sensibilizzanti nei giorni precedenti alla terapia e nei casi di carcinomi presenti nelle aree da trattare.
Questo test è molto utile per fornire informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valutare in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni del modo di camminare di una persona.
GIUSEPPE NIGIONI
podologo
Contatti: tel. 320.819.54.27 - dottgiuseppenigioni.it
TI È PIACIUTO?
Lascia un ✨ MI PIACE ✨ alla nostra pagina Facebook e Instagram e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️
👇 CONDIVIDI QUESTO CONTENUTO USANDO I PULSANTI QUI SOTTO