Scuola, bambini e resilienza

Una delle sfide più probanti per i genitori a seguito della chiusura delle scuole nel lockdown, è stata la gestione a tempo pieno dei figli, sia in età scolare che prescolare. La didattica a distanza ha generato la necessità di una grossa attivazione da parte dei genitori

per garantire la fruizione da parte dei figli e per sostenerli in un’attività nuova e mai sperimentata in precedenza.


NON HAI TEMPO DI LEGGERE?
ALLORA ASCOLTA QUI


Pensiamo anche alle difficoltà di studenti e studentesse con disabilità che hanno subito forti penalizzazioni dalla didattica a distanza e conseguente aumento di situazioni di isolamento e disagio, con gravi rischi di regressione in termini di democrazia, equità sociale e tutela dei diritti.

Questi nuclei familiari, già caratterizzati da compiti di cura superiori alla media, hanno subito un ulteriore aumento di tali compiti a cui hanno dovuto fare fronte, con tutte le difficoltà conseguenti per la conciliazione dei propri tempi di vita e di lavoro.

In questa emergenza
è stato, pertanto, necessario promuovere progetti di resilienza personale e professionale. Ma qual è il significato della parola resilienza, che abbiamo imparato ad usare così di frequente? Primo Levi sosteneva che “La facoltà umana di scavarsi una nicchia, di secernere un guscio, di erigersi intorno una tenue barriera di difesa, anche in circostanze apparentemente disperate, è stupefacente, e meriterebbe uno studio approfondito. Si tratta di un prezioso lavorio di adattamento, in parte passivo e inconscio, e in parte attivo”. Questa facoltà umana oggi la definiamo proprio con il termine “resilienza” ed è un tema caro alla pedagogia  che spesso indaga e approfondisce questo lavoro di adattamento, partendo dalle situazioni caratterizzate da maggiore vulnerabilità e fragilità. 

Nonostante il lungo periodo di difficoltà,
di cui solo oggi cominciamo a vedere in lontananza la fine, i bambini e le bambine hanno davvero dimostrato, anche a noi adulti, cosa si intenda per resilienza.
Forse oggi sono bambine e bambini in parte diversi da quelli pre pandemia, ma penso di poter dire che, nella maggior parte dei casi, hanno affrontato in modo esemplare la situazione riuscendo in poco tempo a riorganizzarsi ed a scoprire talenti e risorse che altrimenti non avrebbero mai scoperto.  

Insieme agli adulti hanno dovuto padroneggiare sentimenti ed emozioni, scoprire il ruolo del coraggio e quello della prudenza.

Ovviamente anche i servizi educativi e le scuole sono stati chiamati a modifiche e cambiamenti molto rapidi e sostanziali. Nonostante le notevoli difficoltà nel ripensare ai servizi e nell’alternare chiusure e aperture, mi sento di affermare che  l’impegno per attivarsi in modo flessibile ma efficace è stato continuo e intenso, ricercando prima a distanza, poi in presenza, di mantenere  la continuità dei legami  educativi, con il fondamentale contributo delle famiglie e del personale della scuola che ha dovuto attingere alla propria esperienza  professionale e ripensarla nell’emergenza.

Ora siamo di fronte ad un nuovo passaggio, quello dall’emergenza al ritorno alla normalità, ma anche questo momento richiede un ripensamento e una riflessione critica sul significato della fragilità e dell’incontro, del progettare e del vivere rapporti educativi in tempi di diffidenza verso contatti e relazioni. 

Per i nostri bambini e bambine, siamo tutti chiamati ad una profonda riflessione su quello che in questa pandemia si è perso e quello che invece va assolutamente conservato e portato con noi nel futuro.


di SUSANNA ZACCARIA
assessora all’Educazione, Scuola, Pari opportunità e differenze di genere Comune di Bologna
Contatti: Susanna.Zaccaria@comune.bologna.it

?
VUOI APPROFONDIRE
?SFOGLIA L’ANTEPRIMA della rivista che parla di questi argomenti e PRENOTA la tua copia della rivista Etica “Genitori”: ti arriverà a casa Maxi-formato cartaceo: con una donazione minima di 29€ riceverai le nostre riviste per 1 Anno! 

?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️