Andare a Bologna in “zona universitaria” vuol dire passeggiare in una sorta di quadrilatero, dove si concentra una notevole presenza di Musei. Infatti a Bologna esistono ben 14 musei universitari, nati dal momento in cui nell’antica Università si iniziarono a insegnare le Scienze, che vanno ad oggi a costituire il Sistema Museale d’Ateneo.
Ci troviamo davanti
ad una vera enciclopedia a disposizione degli studenti - e di tutti - di allora e di oggi: parliamo di animali esistenti, di animali che non esistono più, di natura, di piante, di erbe, di minerali, di scheletri, di civiltà, di cultura, di esperimenti‚ iniziamo dal museo più amato dai piccoli, quello di Zoologia (in via Selmi 3 e aperto da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) per la grande presenza di animali in carne e ossa (non preoccupatevi‚ non mordono!), quelli che puoi vedere solo nei Safari, quelli dei boschi, quelli del mare, quelli che volano, quelli rarissimi e quelli fra i più particolari.
Questo museo nasce nel 1860 ed è nella sede in cui lo vedete adesso dal 1936, la collezione principale proviene dall’Istituto delle Scienze (Aldrovandi, Cospi e Marsigli), tutti pezzi databili dal cinquecento al settecento, ed è grazie ad abili tecniche di imbalsamazione che possiamo ammirarli ancora intatti. Il consiglio è dotarvi di scarpe comode e, con un’ attenta lettura dei cartellini, potrete conoscere specie animali di tutti i tipi, provenienti da tutto il mondo, scoprire come venivano imbalsamati e fantasticare con nuove creaturemai viste.
Impossibile non notare
il grande pesce luna appeso, le simpatiche alci lungo le pareti, il gruppo di felini (che lì sembrano così mansueti), non potrete che divertirvi, ma attenzione che si dice che un anziano tassidermista ogni tanto si fa vedere fra le sale ma‚ niente paura!
Spostiamoci nel centro della vita universitaria per cercare il Museo di Paleontologia e Geologia G.Capellini di via Zamboni 63. Aperto da lunedì a venerdì al mattino, dalle 9.00 alle 13,00 si può visitare anche sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00.
Una volta visitato ve lo ricorderete per quegli scheletri giganti che vi sono conservati, ma anche per tutte quelle rocce che sanno parlare’, e contengono al loro interno anni su anni di storia.
Per prima cosa sarete curiosi di capire come mai è intitolato al signor Cappellini, il motivo è perchè era un professore, un geologo, anzi, il primo professore che insegnò nella prima cattedra di geologia italiana, nata proprio all’Università di Bologna.
Anche in questo caso la collezione iniziale, visibile al pubblico dal 1881, proveniva dall’Istituto delle Scienze, ma pian piano fu arricchita da diversi reperti provenienti da tutto il mondo, per andare a riempire le 15 sale da cui è adesso composto, arrivando a un milione di pezzi.
Impossibile non stupirsi
quando si parla di animali estinti, quando si vedono le loro riscostruzioni nei film, questo museo è magico proprio per questo: è magico immaginare come potessero essere dal vero questi animali, capire la loro effettiva grandezza, e conoscere le loro caratteristiche‚ ci credete che in questo museo è possibile?
Fidatevi! Incontrerete lo scheletro di un Mastodonte con la proposcide (se lo chiamo Mammuthvi ricorda qualcosa?), grandi balene antichissime e pesci di tutti i generi.
Ovviamente non poteva mancare il rettile della nostra immaginazione per eccellenza, quello che si studia a scuola, che non si capisce in fondo se è buono o cattivo, che abbiamo visto riprodotto in modellini di plastica per gioco, si proprio lui,il dinosauro.
Ecco che sotto
ai nostri occhi si monstrerà in tutta la sua enorme fierezza il modello di uno scheletro di dinosauro, lungo ben 26 metri e alto 4, con il collo lunghissimo, il Diplodocus, ma non preoccupatevi‚ si dice che fosse erbivoro!
Gli ingressi ai musei sono gratuiti per tutti: inestimabili tesori di rara bellezza ci aspettano per svelarsi a noi...
di Lucia Salvatore
storica dell’arte specializzata in didattica
?
VUOI APPROFONDIRE❓
?SFOGLIA L’ANTEPRIMA della rivista che parla di questi argomenti e PRENOTA la tua copia della rivista Etica “Genitori”: ti arriverà a casa Maxi-formato cartaceo: con una donazione minima di 29€ riceverai le nostre riviste per 1 Anno!
?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO?
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️