Bologna come Venezia: le due città d’Italia sull’acqua

Pochi camminando a Bologna sanno di avere sotto i piedi una città d’acqua proprio come  Venezia... infatti Bologna oltre ad essere attraversata dal torrente Aposa, l’unico corso d’acqua naturale che attraversa la città, fin dal XII secolo possiede anche una fitta rete di canali artificiali derivati, tramite chiuse, dai fiumi Reno e Savena.

Durante il Medioevo le vie d’acqua
erano più efficaci ed economiche rispetto a metodi di spostamento via terra. Il sistema dei canali di Bologna fu creato allo scopo di collegare la città con il fiume Po e per fornire acqua ed energia meccanica agli opifici della città. La rete idrica fu sviluppata tra il XII ed il XVI secolo, a partire dalle chiuse di San Ruffillo e di Casalecchio, rispettivamente sul torrente Savena e sul fiume Reno, resesi necessarie per aumentare il numero dei mulini da grano e per alimentare il fossato della seconda cerchia di mura della città (Cerchia dei Mille). Queste via d’acqua servivano da mezzo di collegamento e trasporto per il commercio permettendo il transito di grandi quantità di merci, oltre a canalizzare e regolare le acque dei torrenti appenninici.

Anche grazie a queste opere Bologna poté espandersi e competere verso la fine del XIII secolo con le maggiori città europee: con i suoi 60.000 abitanti, Bologna era la quinta città per popolazione (dopo Cordova, Parigi, Venezia e Firenze), al pari con Milanoed era il maggior centro industriale tessile d’Italia

L’ Aposa entra dal serraglio delle mura
di porta S. Mamolo, attraversa il Mercato di Mezzo, ove forniva acqua alle beccherie e alle pescherie, e prosegue in linea retta fino a via del Pallone ove si immette nel canale delle Moline. L’origine di questo nome è decisamente esplicito: anticamente infatti in quel tratto erano concentrati molti mulini ai quali poi si affiancarono altri opifici funzionanti con le ruote idrauliche.

Fino a tutto il 700 l’acqua ha mosso centinaia di attività manifatturiere che venivano svolte negli scantinati e nei piani terra delle case che, sul retro, si affacciavano sui canali e, con le botteghe, sulla via porticata.

Fonte energetica e via di comunicazione l’acqua, dunque, ha caratterizzato, già dal XII secolo, l’ambiente urbano e sostenuto l’economia bolognese. Via via tombato coperto, nascosto quello che è stato il tesoro’ idrico della città, oggi fa la sua ricomparsa, discreta ed episodica’ sufficiente però a dare un’idea di atmosfere e costumi ormai spariti: alla finestrella di via Piella, che apre la visuale su uno scorcio davvero insolito della Bologna popolare, con case che si affacciano l’una sull’altra, fiori ai balconi e panni stesi. 

Questo angolo della città non può non ricordare Venezia e i suoi canali.

La copertura dei canali avvenne progressivamente a partire dagli anni cinquanta, nell’ambito del disegno di ricostruzione, bonifica e riqualificazione urbanistica portata avanti nel Dopoguerra e che interessò tutta la città. Tuttavia l’acqua a Bologna non serviva solo per il commercio ma anche per uno dei simboli della città: la Fontana del Nettuno, adiacente a piazza Maggiore. L’opera, risalente al 1500, fu progettata dall’architetto e pittore palermitano Tommaso Lauretie venne sormontata dalla imponente statua in bronzo del Dio Nettuno (chiamato dai bolognesi il Gigante per via delle sue dimensioni), dello scultore fiammingo Jean de Boulogne, detto il Giambologna.

L’alimentazione idrica della fontana, che conta ben 90 zampilli, avvenne con la costruzione dell’opera di captazione della cisterna di Valverde, posta sulle prime pendici del colle dell’Osservanza, impropriamente nota come Bagni di Marioe potenziata ristrutturando l’antica fonte Remonda, ancora funzionante, che si trova sotto la chiesa di San Michele in Bosco. Inizialmente si supponeva che fosse un centro termale di epoca romana; invece è di epoca rinascimentale (1563) e venne realizzata dallo stesso Laureti per alimentare la Fontana del Nettuno. Egli creò una grande cisterna, composta da un’ampia vasca sotterranea a pianta ottagonale, coperta da una cupola aperta per permettere l’aereazione e due entrate per la manutenzione.

La captazione delle acque era assicurata da una serie di cunicoli scavati nel fianco del colle; la raccolta avveniva per mezzo di vasche, poste in successione, nelle quali l’acqua veniva convogliata per eliminare le impurità sabbiose che conteneva. In questo modo entrava nel condotto che la portava poi, passando per una serie di altri manufatti idraulici posti più a valle, alla fonte cittadina. Sotto la Piazza del Nettuno nel 1564 furono sistemati i tubi di piombo con i relativi organi di regolazione, che alimentavano di acqua tutti gli elementi scultorei.

Questo sistema idrologico è unico al mondo
e permise non solo al papato di avere acqua pura proveniente da valle fin dal XVI secolo, ma anche di evitare a moltissime persone l’epidemia di colera che nel XIX secolo uccise migliaia di persone poichè l’acqua che arrivava con questo sistema era abbondante e soprattutto pulita.

di SARA DALL’ACQUA
Guida Turistica autorizzata dell’Emilia Romagna ed Accompagnatrice Turistica sul territorio nazionale

?
VUOI APPROFONDIRE
?SFOGLIA L’ANTEPRIMA della rivista che parla di questi argomenti e PRENOTA la tua copia della rivista Etica “Genitori”: ti arriverà a casa Maxi-formato cartaceo: con una donazione minima di 29€ riceverai le nostre riviste per 1 Anno! 

?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️