Lo stretto rapporto della città di Bologna con la musica abbraccia una vasta area anche per quanto riguarda la musica colta, quella del panorama classico. Splendido rimane il Palazzo Sanguinetti che ospita beni musicali di inestimabile valore, o anche il Museo
che conserva una delle collezioni di manoscritti e libri riguardanti il repertorio musicale paragonabile solo a poche strutture simili al mondo.
Libretti d’opera, dipinti, strumenti musicali, ritratti di personaggi eminenti rappresentano una serie di unicità particolareggiate. Fantastica è la collezione di strumenti musicalie l’unico ritratto di Antonio Vivaldi.
L’Accademia Filarmonica fondata nel 1666
da Vincenzo Maria Carrati,aveva lo scopo di radunare musicisti provenienti da diversi luoghi, e con il tempo è riuscita a diventare un punto di riferimento importante per la vita culturale bolognese, attirando personaggi di spicco come Mozart, che con il padre Leopold arrivò nella città con l’intento di perfezionarsi nella composizione contrappuntistica.
Negli ultimi tempi spicca l’orchestra, l’ambito della ricerca e della musicologia, o anche una vasta gamma di splendidi reperti musicali di inestimabile valore raccolti o conservati nell’Archivio storico e nella Biblioteca dell’Accademia stessa. Nelle sale della struttura possiamo trovare una rarissima collezione di strumenti antichi, tra cui l’organo Traeri’ e un liuto risalente al cinquecento ed il famoso manoscritto della Cenerentola di Rossini, oltre agli autografi di famosi e celebri compositori di vari periodi.
Il Viaggio nella storia della Musica
è un percorso rivolto agli amanti e studiosi di musica classica che accosta la musica ai testi, per comprendere meglio le trame e il contesto di determinate opere.
Personaggio di spicco illustre che ha calpestato gli scenari e i palcoscenici dell’Accademia, rimane Wolgang Amadeus Mozart. Bambino prodigio, genio assoluto e compositore eccezionale, rimane uno dei personaggi di spicco del panorama classico. Dal Barbiere di Siviglia’ al Così fan tutte’, dai concerti per pianoforte e orchestra alle sonate dei vari strumenti, Mozart si instaura a pieno diritto fra i personaggi più importanti che abbiano mai messo piede nella città di Bologna.
di Iosef Mastroianni
Concertista e insegnante di pianoforte presso Jam Session
?
VUOI APPROFONDIRE❓
?SFOGLIA L’ANTEPRIMA della rivista che parla di questi argomenti e PRENOTA la tua copia della rivista Etica “Genitori”: ti arriverà a casa Maxi-formato cartaceo: con una donazione minima di 29€ riceverai le nostre riviste per 1 Anno!
?
TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO?
Lascia un ✨MI PIACE✨alla nostra pagina Facebook e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️