Guardate negli occhi i vostri ragazzi - Bambini e Genitori
Bambini e Genitori Bambini e Genitori
  • Blog Genitori
  • Area Bambini
    • Giorgino: il supereroe del quotidiano
    • Fiabe e altre magie
    • Piccoli cuochi crescono
    • Colla, forbici & manine
  • Contenuti Extra
    • Perchè sceglierli?
    • Dossier
    • Biblioteca
    • Scaricabili
    • Su carta
  • Progetti per te
    • La rivista Etica per i genitori
    • Lo spazio d’ascolto
    • Facciamo Scuola Insieme
    • Corsi ed eventi
  • Chi siamo
    • La nostra Mission
    • Le persone che collaborano
    • Gli Esperti | e gli Specialisti
    • L’Etica che ci guida
    • Bilancio e Contributi
    • Contatti
  • Sostienici
  • Rivista Etica
    • Oggi parliamo di…
    • Sfoglia tutti i numeri
  • in Evidenza
    • Paolo Crepet “docet”
    • Maria Rita Parsi consiglia…
    • Alberto Pellai sottolinea…
  • Crescita
    • Da sapere
    • Salute
    • Nutrizione
    • Pediatria
    • Linguaggio
    • Neuropsichiatria
    • Psicomotricità
    • Bocca, denti & co.
    • Pelle, occhi & co.
  • Educazione
    • Pedagogia
    • Psicologia
    • Scarabocchi & disegni
    • Nati per leggere
    • Gli esperti consigliano…
    • Facciamo scuola insieme
    • Kit didattici
  • Famiglia
    • Mediazione
    • Quando arriva un bebè…
    • Cani, gatti & co.
    • Cosa bolle in pentola?
    • Filo diretto
    • Consigli di lettura
  • Curiosità
    • A “tu per tu” con…
    • Territori ed eccellenze
    • Tradizioni in cucina
LOGIN
Guardate negli occhi i vostri ragazzi In evidenza
Il “ritiro sociale” dei giovani hikikomori Crescita
Quando penso alla mia adolescenza… Educazione
Chi è la “doula”? Come può esserci utile nella crescita dei nostri figli?  Famiglia
Sono a Bologna i portici più lunghi del mondo! Curiosità

NEWSLETTER

Genitori? Si diventa!

ricevi le info che ti servono...

loader

Ricorda che, iscrivendoti, acconsenti al trattamento dei tuoi dati in conformità con le norme di legge relative alla privacy consultabili qui>

Guardate negli occhi i vostri ragazzi
Newsletter La
Newsletter
dei genitori
DONA LOGIN
Paolo Crepet

Guardate negli occhi i vostri ragazzi

«Vorrei che i tuoi Natali non fossero colmi di doni – segnali a volte sfacciati delle nostre assenze – ma di attenzioni».

«Vorrei che gli adulti che incontrerai fossero capaci di autorevolezza, fermi e coerenti: qualità dei più saggi. La coerenza, mi piacerebbe per te. E la consapevolezza che nel mondo in cui verrai esistono oltre alle regole relazioni e che le une non sono meno necessarie delle altre, ma facce di una stessa luna presente.

Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a inseguire le emozioni come gli aquiloni fanno con le brezze più impreviste e spudorate; tutte, anche quelle che sanno di dolore.

Mi piacerebbe che ti dicessero che la vita comprende la morte. Perché il dolore non è solo vuota perdita ma affettività, acquisizione oltre che sottrazione».

Mentre il suo ultimo libro Lezioni di sogni (Strade Blu, Mondadori) è alla decima ristampa, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet cita uno dei suoi titoli più venduti: Non siamo capaci di ascoltarli. Riflessioni sull'infanzia e sull'adolescenza (Einaudi), pubblicato la prima volta nel 2001.

Sulla necessità dei ragazzini di essere "visti" dagli adulti di riferimento, Crepet non usa eufemismi.

«Anche per colpa dell'infantilismo di ritorno dei genitori e per lo strapotere della tecnologia in cui sono sempre immersi, i bambini di oggi vivono tutto troppo in fretta. L'adolescenza è anticipata addirittura alla scuola media».


Come vivono i nostri figli l'età di mezzo dell'adolescenza?

«Purtroppo, troppo spesso con rabbia. Hanno un telefonino in mano già a undici anni e, seppur iperprotetti, spiati, geolocalizzati, con gli occhi dei genitori sempre addosso, in casa si sentono soli. A tu per tu con la tecnologia, chiusi nella loro stanza».


E quando sono fuori casa?

«Da un lato, si impedisce loro di mettere le mani nella marmellata, di fare esperienze, di annusare il pericolo. Lo smartphone è diventata la coperta di Linus di madri e padri: glielo regalano sempre più presto, per sapere dove sono in ogni momento. Così facendo, però, non si controllano i figli ma le proprie paure. Le paure di genitori.  Dall'altro lato, anche piccolissimi, hanno infinite libertà: il mondo virtuale offre qualsiasi cosa in tempo reale, basta un clic. È arrivato il momento di dire basta».


A che cosa?

«A tutte le contraddizioni in cui siamo immersi. Genitori che sembrano aver fatto un salto indietro nell'infanzia, che non sanno più indicare limiti e confini. Che non sanno dire "no". E figli che non hanno tutor che li accompagnino e guidino nella crescita e che possono sentirsi persi».


Ci può fare un esempio pratico di contraddizione?

«Gli studenti vanno in piazza per chiedere giustizia climatica. E poi tornano a casa e ordinano, perché lo hanno visto fare dai mamma e papà, quel che desiderano su Amazon o si fanno portare la cena a casa da un rider. È un mondo totalmente schizofrenico, incoerente. E invece sarebbe proprio di coerenza, che è figlia dell'autorevolezza degli educatori, che avrebbe bisogno un ragazzo che sta crescendo».


Qual è lo sbaglio più evidente dei genitori contemporanei?

«Ci sono chiaramente delle eccezioni, ma mi sembrano parecchio confusi. Bisognosi di aiuto, come fossero essi stessi dei bambini. Anche se il mondo va alla velocità della luce, neanche l'intelligenza artificiale cambia i bisogni degli adolescenti. Il ruolo delle famiglie rimane lo stesso: i genitori devono dedicare ai figli il loro tempo migliore. Guardarli e, soprattutto, ascoltarli. Dialogare. Non devono aver paura di entrare nelle loro stanze, di fare domande, di dettare delle regole. I ragazzi non chiedono altro che la nostra attenzione. Non vogliono essere invisibili».

ALESSANDRA TESTA
giornalista, direttrice responsabile Rivista Etica "Genitori"

Contatti: redazione@bambiniegenitori.it


TI È PIACIUTO L'ARTICOLO?
Lascia un ✨ MI PIACE ✨ alla nostra pagina Facebook e Instagram e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️

👇 CONDIVIDI QUESTO CONTENUTO USANDO I PULSANTI QUI SOTTO

  • Facebook
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Whatsapp

Potrebbero interessarti anche:

bambina_denti_05.jpg

La sedazione cosciente: lo strumento utile anche per sconfiggere la paura del dentista

bambino con la pappa

Mal di… “pappa”

Il giudice minorile come interviene a sostegno dei bambini e delle loro famiglie?

bambina triste

Facciamo attenzione ai disturbi del comportamento alimentare

Bambini e Genitori
  • La Rivista Etica
  • Facciamo Scuola Insieme
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contattaci
DONA LOGIN
direzione@bambiniegenitori.it

© 2021 - NO PROFIT Bambini e Genitori APS - C.F. 03811551203 - Tutti i Diritti sono riservati - Privacy
Website by Lucio_Vacchi   |  Photo Credits: www.freepik.com – www.pixabay.com