Cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per contribuire alla salute del nostro pianeta e, nel contempo, educare i nostri figli ad un’alimentazione più consapevole?
Ecco qualche consiglio pratico: possiamo elaborare un menù settimanale che consenta una migliore gestione del cibo e della spesa, evitando inutili sprechi. Il menù può essere organizzato secondo le abitudini alimentari della famiglia, variando il più possibile le proteine tra un pasto e l’altro e le frequenze settimanali.
Carne e formaggi sono più pratici e veloci da preparare, ma se ragioniamo in modo ecosostenibile dobbiamo usare di più le proteine vegetali, come i legumi, ceci e piselli, ottimi per condire un piatto unico, colorato e divertente.

Quando andiamo a fare la spesa impariamo a leggere bene le etichette cercando di evitare prodotti ad alto contenuto di zuccheri e ricchi di conservanti, come le bevande gasate o le merendine. Non lasciamo i nostri figli soli davanti alla televisione al pomeriggio in compagnia di merendine confezionate, succhi di frutta o caramelle. Oltre a rovinare i denti, impediamo loro di riconoscere i sapori “naturali”, quelli della torta fatta in casa, del pane burro e marmellata o dei cibi fermentati che nutrono i batteri intestinali e rinforzano il sistema immunitario.
Se in frigo rimangono degli avanzi, impariamo a riutilizzarli con fantasia: il pesce cotto al forno della sera prima diventa condimento della pasta, gli scarti delle verdure si possono essiccare sul termosifone, e tritati con del sale grosso sono un ottimo dado vegetale. Ai bambini piace molto manipolare: proponiamo loro di fare le tagliatelle per il pranzo della domenica, magari usando uova di “galline felici” del contadino.
E per la merenda a scuola? Prepariamo insieme a loro dei piccoli panini, da mettere nello zaino al posto di biscotti industriali ricchi di zuccheri.
Ricordiamo poi, i bambini ci osservano: la prima educazione alimentare parte da noi genitori, che dobbiamo dare un messaggio di responsabilità e coerenza nelle piccole scelte quotidiane basate sulla sostenibilità, magari andando a scuola a piedi o in bicicletta, e usando la macchina solo quando necessario.
Educhiamo i bambini oggi perché siano degli adulti più responsabili domani!
Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione dei genitori alla corretta alimentazione dei figli, già dai primi mesi di vita. Siamo più attenti alle scelte alimentari, per noi stesse e per tutta la famiglia.
Una merenda alternativa?
Ecco la ricetta dei biscotti bio alla mandorla!
Ingredienti:
700 gr di farina integrale,
7 uova bio di galline felici,
200 gr di zucchero grezzo di canna,
210 gr di mandorle,
1 bustina di lievito bio.
Procedimento: frullare le uova e lo zucchero, aggiungere la farina, le mandorle tritate e il lievito. Stendere sul piano e impastare fino ad avere una consistenza facile da lavorare con le mani. Arrotolare l’impasto per formare dei rotoli di 2 o 3 cm di diametro, infornare a 180 gradi per 30-40 min. Quando i rotoli sono dorati, tagliare a cantuccino e rimettere in forno per 5 minuti.
FRANCESCA CHIAVAROLI
biologa nutrizionista
TI È PIACIUTO?
Lascia un ✨ MI PIACE ✨ alla nostra pagina Facebook e Instagram e unisciti alla Comunità di Bambini e Genitori ‼️
👇 CONDIVIDI QUESTO CONTENUTO USANDO I PULSANTI QUI SOTTO